Scopri Nicosia...

Scopri castelli medievali  e borghi pittoreschi: itinerari tra storia, natura e 

sapori autentici del nostro territorio.

Palazzo Alessi

 Il feudo di Sisto (al confine tra il territorio di Adrano e quello di Regalbuto, e comprendente anche una estensione di terreno nominata boschetto, attuale c.da Paolo Bosco), smembrato dalla Contea di Adernò, apparteneva ad origine a Filippo Muzzicato o Mussicato di Nicosia il quale, morto senza figli, lasciò erede la sorella Garita, moglie di Nicolò Alessi da Nicosia. Il 29 ottobre 1502 Garita Muzzicato s’investi della Baronia di Sisto, jure francorum; si reinvesti per il passaggio della Corona il 20 dicembre 1516. Alla sua morte, segui nel possesso il figlio Giovan Filippo Alessi (1532). Da questo momento in poi, la Baronia rimane in possesso della famiglia Alessi.

Il palazzo baronale principale della famiglia Alessi si trovava di fronte alla chiesa di Santa Maria la Scala (oggi piazza Re Federico); esso precipitò a valle con la lavanca del XVIII secolo; al portale, realizzato con blocchi scolpiti di pietra locale, furono asportate alcune parti che si trovano attualmente incastonate nei muri della scalinata che dal piazzale di Santa Maria di Gesù (di fronte alla caserma dei carabinieri) conduce alla piazzetta sottostante. Altri palazzi della famiglia Alessi si trovano in via Diego Ansaldi (sopra l’arco della porta è conservato, stranamente capovolto, lo stemma nobiliare) e alla fine di via Fratelli Testa. Il sepolcro di famiglia era collocato nell’antica chiesa di Santa Maria Maggiore. Il palazzo dei baroni di Sisto, che si trovava di fronte all’antica chiesa di Santa Maria la Scala, è situato ad angolo tra via conte Ruggero e piazza re Federico; la costruzione risale alla metà del 1300 ma, nel corso dei secoli, ha subito vari restauri e rimaneggiamenti. L’ingresso principale era formato da un portale composto da due colonne, poggianti su basi e capitelli di stile dorico, mentre nel prospetto principale si ammiravano splendidi intagli con motivi fitomorfi (vasi floreali e foglie d’acanto): parte di essi vennero asportati negli anni sessanta dal proprietario e si trovano ai giorni nostri incastonati nei muri della scalinata che dal piazzale di Santa Maria di Gesù (di fronte alla caserma dei carabinieri) conduce alla piazzetta sottostante. Altri palazzi del casato sono collocate in via Diego Ansaldi (con portale à travatura retta, scolpito con intagli e sormontato dallo stemma di famiglia stranamente capovolto) e in via Fratelli Testa.

Galleria immagini

Cerca sul sito

Punti di Interesse

Categorie

Unisciti a SicilyUp: Insieme per Fare la Differenza!

Sei appassionato/a della tua terra e vuoi contribuire a valorizzare la Sicilia? SicilyUp è l’associazione che fa per te! Uniamoci per promuovere cultura, tradizioni e sviluppo nel territorio di Nicosia e oltre.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi