Scopri Nicosia...

Scopri castelli medievali  e borghi pittoreschi: itinerari tra storia, natura e 

sapori autentici del nostro territorio.

Chiesa S. Michele Arcangelo

Chiesa S. Michele Arcangelo La Chiesa è fra le più antiche di Nicosia, secondo alcuni preesisteva all’arrivo dei Normanni, ma con molta probabilità fu eretta come priorato benedettino dal Conte Ruggero, come menziona un diploma del 1134. Oggi la chiesa non si presenta nella magnificenza di chiesa normanna, ma nei moduli quattrocenteschi, triabsidata, con un’elegante cornice che alleggerisce la muratura. La facciata risale al Settecento ed era in bugnato di pietra rustica, ma attualmente si presenta ricoperta di intonaco, mentre nella parte posteriore la facciata in bugnato di pietra e la splendida triabside che si eleva sulla nuda roccia. 

La chiesa è affiancata da una torre campanaria, sorta in epoca normanna, ma ricostruita nella forma attuale nel ‘400. Da circa un ventennio, i suoi tre piani alleggeriti da finestre a sesto acuto, sono ingabbiati ed occultati da tubi d’acciaio e legno per consolidare provvisoriamente la struttura. L’interno, di struttura gotica a tre navate e dieci colonne in pietra bianca, conserva un soffitto a capriate e tre statue di grande valore: il S. Michele in marmo, attribuito ad Antonello Gagini e due statue lignee di Stefano Li Volsi, S. Luca Casale e S. Michele.

Quest’ultima statua è quella che viene portata in processione il Lunedì dopo Pasqua, Lunedì dell’Angelo. Sul catino absidale si trovava il Cristo Pantocratore, dipinto in epoca tardo-normanna, ridipinto nel ‘700 e pesantemente restaurato nel ‘900, definitivamente scrostato e cancellato in seguito al terremoto del 1967. Fra i quadri meritano rilievo la tela di S. Francesco e di S. Chiara di ignoto autore del Seicento. 

Galleria immagini

Cerca sul sito

Punti di Interesse

Categorie

Unisciti a SicilyUp: Insieme per Fare la Differenza!

Sei appassionato/a della tua terra e vuoi contribuire a valorizzare la Sicilia? SicilyUp è l’associazione che fa per te! Uniamoci per promuovere cultura, tradizioni e sviluppo nel territorio di Nicosia e oltre.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi