Scopri Nicosia...

Scopri castelli medievali  e borghi pittoreschi: itinerari tra storia, natura e 

sapori autentici del nostro territorio.

Palazzo Caprini

Lungo la Salita Francesco Salomone e girando nell’omonima Piazzetta Caprini, di fronte ai ruderi del convento di Santa Domenica, sorge il Palazzo Caprini, risalente al secolo XVIII. L’edificio è costituito da due piani e nella facciata principale si staglia il portone centrale, con decori semplici e raffinati. Sovrasta il portale lo stemma di famiglia, raffigurante una capra che si inerpica su un albero. 

Esiste anche uno stemma più complesso, dipinto nel soffitto dell’ingresso al primo piano, partito in quattro sezioni e raffigurante gli stemmi delle famiglie nobili imparentate con i Caprini, come i Militello e i Russo, famiglie alle quali tale palazzo appartenne. All’interno troviamo un grazioso atrio rinascimentale, nel quale si affacciano, con un piccolo portico, diverse stanze. Nel soffitto del salone principale è rappresentato al centro San Nicola, mentre, in quattro medaglioni laterali, paesaggi diversi: il mare calmo, il mare in tempesta, un fiume, un quadretto rurale. Tutto il soffitto risulta intrecciato con cornici barocche in gesso, che inquadrano reticolati policromi. In un’altra stanza attigua, il soffitto è sempre decorato con intrecci di cornici barocche, ma presenta particolari inserti floreali, frutta e soggetti faunistici. Ai quattro angoli sono raffigurati i simboli del casato: le capre rampanti, un destrocherio con la spada, un riccio e due picchi verdi. Il centro, purtroppo, risulta sprovvisto dell’originale dipinto. Solo in questa stanza si conserva un particolare pavimento di maioliche, nel quale prevalgono i colori blu, verde e giallo.

 Le porte, non molto slanciate, si caratterizzano per i pomelli di porcellana bianca. In tutta la casa si conserva ancora l’originale impianto elettrico con i classici interruttori a farfalla, in ceramica, e con i fili ritorti esterni che serpeggiano per tutte le sale. Salendo nell’attico, si accede alla cucina in muratura, con i classici sportellini della fornace in ferro e con pomelli di rame. Il pavimento, diverso rispetto al piano nobile, è in cotto rosso.In un piccolo ambiente, attiguo alla cucina, si trova ancora il forno in muratura. Da un accesso distinto e separato, caratterizzato da una scaletta che si offre subito sul lato sinistro dell’atrio, ci si immette in una piccola depen- dance, dove sono ancora custoditi soffitti dipinti, mobili antichi e una graziosa alcova dal particolare arco di stile orientale. Un’altra ala laterale del palazzo è quella che si affaccia nella piazzetta omonima, alla quale si accede da un ingresso disimpegnato, forse un tempo alloggio della servitù.

Galleria immagini

Cerca sul sito

Punti di Interesse

Categorie

Unisciti a SicilyUp: Insieme per Fare la Differenza!

Sei appassionato/a della tua terra e vuoi contribuire a valorizzare la Sicilia? SicilyUp è l’associazione che fa per te! Uniamoci per promuovere cultura, tradizioni e sviluppo nel territorio di Nicosia e oltre.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi