A caccia nel tempo nella città delle rondini

Partnership Lipu, UAI, comune di Nicosia, competenze ed imprese del territorio.

Finalità: creazione e promozione di percorsi naturalistici e storico culturale, attraverso i canali nazionali.

l Comune di Nicosia vanta l’appellativo di città dei 24 baroni, di conseguenza vi sono numerose chiese nelle quali sono posizionate meridiane di diverso genere ed origini e differente datazione storica, nonché palazzi storici ed abitazioni, sia all’interno della città che nelle zone rurali. Constatato che esiste presso la chiesa del S.S. Salvatore il calendario che datava l’ arrivo delle rondini, si è voluto associare, attraverso la LIPU, per ottenere la denominazione di Nicosia a “città delle rondini” (un titolo onorario assegnato ad alcune città italiane che hanno una significativa presenza di rondini, soprattutto nei centri storici).

  L’idea del progetto nasce da un connubio storico culturale e naturalistico,   attraverso la LIPU (lega italiana protezione uccelli) la città di Nicosia avrà la denominazione “città delle rondini” avendo così visibilità nei canali                 comunicativi nazionali (ambito naturalistico). Attraverso il sito nazionale dell’ Associazione UAI (unione astrofili italiani) si promuoveranno e                 valorizzeranno dei percorsi tematici con la catalogazione delle meridiane.

  Interventi proposti
–   Contest fotografico, in giornate tematiche si utilizzeranno le foto per catalogare le meridiane utilizzando il portale UAI nazionale come da suggerimento del segretario nazionale UAI;
–   Contest letterario e d’arte, in giornate tematiche si coinvolgeranno tutte le scuole di ogni ordine e grado per la realizzazione di brevi testi e opere di disegno grafico sulle rondini, i vincitori selezionati avranno la possibilità di pubblicare il loro elaborato;
– Convegno, presentazione in relazione degli sviluppi turistici del progetto con ricaduta socio economico.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi