Scopri Nicosia...

Scopri castelli medievali  e borghi pittoreschi: itinerari tra storia, natura e 

sapori autentici del nostro territorio.

Palazzo Gentile di Marocco

Il Palazzo dei baroni Gentile di Marrocco, del XVIII secolo, sorge di fronte alla Cattedrale, in posizione leggermente più ritirata rispetto agli altri palazzi nobiliari che incorniciano la Piazza Garibaldi.

La facciata principale è suddivisa in quattro ordini e si presenta sobria ed adorna al tempo stesso. I balconi, come pure le finestre, sono sormontati da timpani triangolari alcuni dei quali spezzati e, soprattutto al terzo piano, detti balconi sono adorni di pregiate inferriate. Caratteristico il maestoso portale centrale, che si innalza fino al secondo piano e che immette nell’atrio, dove alloggiava la carrozza. I locali che si trovano ai lati dell’atrio e che si affacciano sulla piazzetta antistante con porte minori, oggi occupati da vari negozi e bar, erano un tempo magazzini per conservare le merci che si portavano dalla campagna. Sempre al piano terra si trovavano i locali adibiti a scuderie, le rimesse per le carrozze ed il loro arredo. L’ultimo piano in alto del palazzo, forse aggiunto posteriormente, pare fosse riservato alla servitù e presenta un’altezza inferiore rispetto agli altri piani; anche i balconi risultano così meno alti e meno imponenti, rispetto agli altri piani.

Gli interni, oggi adibiti a locali pubblici e privati, conservano soffitti affrescati con scene mitologiche e le stagioni dell’anno. I proprietari del palazzo, i Gentile, ebbero il titolo di baroni di Spataro, poi di Baroni di Valledoro e signori di Marrocco. Lo stemma del Barone Gentile di Marrocco è caratterizzato da un leone rampante in basso, sovrastato da una stella ad otto punte, posta tra due gigli azzurri.

Galleria immagini

Cerca sul sito

Punti di Interesse

Categorie

Unisciti a SicilyUp: Insieme per Fare la Differenza!

Sei appassionato/a della tua terra e vuoi contribuire a valorizzare la Sicilia? SicilyUp è l’associazione che fa per te! Uniamoci per promuovere cultura, tradizioni e sviluppo nel territorio di Nicosia e oltre.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi