Scopri Nicosia...

Scopri castelli medievali  e borghi pittoreschi: itinerari tra storia, natura e 

sapori autentici del nostro territorio.

CHIESA S. GIACOMO

A Nicosia esistono 2 chiesette dedicate a S. Giacomo. La prima – la più antica – è quella detta “S. Giacomo la Spada”, che sorge in contrada S. Giacomo. Era una chiesa molto antica, appartenente ai Cavalieri di Malta (per questo soprannominata “la Spada”), che, nel 1852, risulta aggregata al priorato di S. Giacomo di Naro. Sorge “su vaga pianura, una lega distante dalla città”. É la chiesa di cui, secondo una leggenda che appare manifestamente infondata, i capitini avrebbero rubato la statua di S. Giacomo, che si venera e festeggia nella cittadina nebroidea il 26 luglio di ogni anno.

La chiesetta fu, però, abbandonata per molto tempo e divenne un rudere. Ai primi del ‘900 – secondo documenti e un progetto recentemente scoperti fu ricostruita quasi interamente in presunto “stile medievale” da un gruppo di nicosiani, tra cui gli antenati dell’attuale proprietario. L’altra chiesetta nicosiana dedicata a S. Giacomo è ancora più sconosciuta e nascosta. Sorge in un piccolissimo slargo della “discesa S. Michele” – all’inizio, poco sotto l’innesto della discesa col viale “Regina Elena”. Il prospetto è segnato da un portale a tutto sesto (stile rinascimentale), da un rosone ovale sormontato da un elegante fregio. A sinistra vi è un piccolo campanile. L’interno – ad unica aula – è ancora più semplice, quasi spoglio, pesantemente rimaneggiato. Sull’altare maggiore domina, però, una bella statua S. Giacomo benedicente con la destra e con un libro nella mano sinistra (anche il simulacro, a quanto pare, è stato, purtroppo, malamente ritinteggiato). A destra c’è un’ edicola con un quadro della Madonna col bambino e due santi, e una statuetta moderna dell’Immacolata.

La chiesetta apparteneva alla famiglia Garigliano – un tempo baroni di Casalcarbone – forse originari di S. Michele prima di costruirsi un palazzetto in via F. Salomone (accanto a quello dei La Motta Salinella), detto la “casa del Carbone”, distrutto e sostituito da un anonimo edificio moderno che stona tra i palazzi della “via dei baroni”. Alcuni anni fa fu “donata” alla parrocchia di S. Maria Maggiore dal prof. Ernesto Garigliano.

Galleria immagini

Cerca sul sito

Punti di Interesse

Categorie

Unisciti a SicilyUp: Insieme per Fare la Differenza!

Sei appassionato/a della tua terra e vuoi contribuire a valorizzare la Sicilia? SicilyUp è l’associazione che fa per te! Uniamoci per promuovere cultura, tradizioni e sviluppo nel territorio di Nicosia e oltre.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi