Scopri Nicosia...

Scopri castelli medievali  e borghi pittoreschi: itinerari tra storia, natura e 

sapori autentici del nostro territorio.

Palazzo Speciale Mallia

Palazzo Speciale Mallia Scendendo lungo la via F.lli Testa, sul lato destro, si erge il Palazzo dei baroni Speciale di Mallia, che si distingue per la facciata tutta intagliata. Il palazzo si struttura in tre piani, incorniciati in alto da un elegante bordo sporgente composto da raffinate mensole decorate; nell’interno si stende una terrazza, caratterizzata dall’alternanza di vuoti e pieni, di pilastri in pietra e di ringhiere in ferro battuto, finemente lavorato e policromo. Al centro si erge un attico, che però rimane nascosto dalla facciata centrale. L’ingresso del palazzo ha un elegante portale con due colonne laterali sporgenti, che sorreggono il basamento del balcone centrale. Altre due porte minori, di grandezza a scalare, sono coronate da archi a tutto sesto. I tre balconi del primo piano, tutti sormontati da timpani triangolari abbastanza sporgenti, sono protetti da balaustre in pietra, mentre al secondo piano la disposizione e lo stile dei tre balconi risultano diversi: nella balconata centrale si affacciano tre aperture, mentre i balconi laterali risultano più piccoli. La stessa articolazione di stili caratterizza la facciate laterale, prospiciente la via Sant’Antonio Abbate. Diversamente dal primo piano, i balconi del secondo presentano ringhiere in ferro battuto e al posto dei timpani, semplici cornici lineari. oDall’atrio, attraverso un ingresso ad arco, ci si immette nelle sale che portano ai piani superiori. Giunti al primo piano, sui portoni che introducono nell’appartamento nobile, notiamo due medaglioni centrali in pietra, con le iniziali del Barone Speciale di Mallia, mentre al secondo piano, meno importante, i corrispondenti portoni d’ingresso sono sormontati da semplici decori barocchi. Dal punto di vista artistico, il primo piano è quello che conserva maggiori decorazioni e testimonianze dello sfarzo di un tempo. Nella saletta d’ingresso vi è ancora l’originale pavimento in maiolica, nel quale predominano i colori blu e beige, mentre nell’ ingressino adiacente, il pavimento, sempre in maiolica originale, presenta colori che vanno dal giallo all’azzurro. Nel salone delle feste le pitture che arricchiscono il soffitto sono in stile liberty: nell’ovale centrale troneggia l’immagine di una fanciulla dai capelli lunghi e castani, adorna di fiori, forse simboleggiante la primavera, i cui tratti del volto non risultano però particolarmente raffinati e delicati. Negli angoli del soffitto, in 4 medaglioni monocromi grigi, sono riprodotte coppie di putti che, in modo speculare, rappresentano due arti, la musica e la pittura. Abbastanza pregevoli le grottesche raffigurate ai quattro lati e riproducenti fantastiche figure di animali. Le pareti di questo salone sono molto ricche e di stile piuttosto contrastante con i colori e le figure del soffitto; qui notiamo, in una successione continua e confusa, vasi di fiori dal colore rosa antico, intrecciati con grandi corone di colore blu. I pavimenti di questa sala sono in cemento con scaglie di marmo e raffigurano, a tappeto, classici motivi floreali. 

A destra del salone troviamo una stanza attigua, forse un tempo adibita a camera da letto, considerata la delicatezza dei toni e dei temi che caratterizzano le decorazioni pittoriche: nel soffitto è raffigurato un drappo bianco con pizzi ed un ovale centrale con due delicate colombe bianche. Ai lati si distinguono una faretra, una fiaccola ed un piccolo uccello del paradiso. La cornice che decora il soffitto presenta piccoli scrigni con mazzolini di fiori dai colori tenui e tra loro tutti differenti. Lo sfondo del soffitto vede predominare il colore blu intenso, che caratterizzava anche le pareti. I pavimenti, anche qui in cemento, riproducono, a tappeto, motivi floreali e stelle con tonalità di colore marrone e grigio. Alla sinistra del salone di rappresentanza si trova un’altra saletta, anch’es- sa dal soffitto dipinto. Nella cornice si possono notare due stemmi: quello della famiglia Speciale e quello della famiglia Alessi, tra loro imparentate. Ai quattro lati, caratteristici medaglioni ritraggono alcuni paesaggi e monumenti locali: – lo stesso palazzo Mallia, com’era nel XIX secolo; – il palazzetto dei Mastroianni (nuovi acquirenti del palazzo, dopo gli Speciale) in contrada Olivera; – un paesaggio notturno di tipo nordico; – una torre con un ponticciolo sul fiume. Negli angoli, ancora le tipiche grottesche con fiori. Le pareti di questa stanza pare fossero dipinte come lo sfondo del soffitto, con una pittura ad effetto velluto, caratterizzata da tenui sfumature di azzurro e violetto. Il palazzo, dopo la morte delfultimo barone di Mallia, Giuseppe Speciale, avvenuta nel 1947, divenne proprietà di privati: l’ebbero prima i Mastroianni e poi diversi proprietari susseguitisi nel tempo. Adiacente all’attuale palazzo Mallia, dove ora sorgono costruzioni più moderne, un tempo si trovava la vecchia abitazione degli Speciale, di dimensioni minori, ma con balconi adorni di ricche comici e classiche inferriate curve di stile barocco. Questo palazzo più antico, successivamente demolito, con l’intento di erigere un’unica grande costruzione che abbracciasse tutto l’isolato, fu in realtà ricostruito soltanto nel piano terra, poiché nel frattempo erano state esaurite le scorte finanziarie. Tale caseggiato nel corso del tempo ebbe funzione, prima di semplice fondaco e punto di sosta per i viaggiatori, poi fu adibito a caserma dei vigili del fuoco, finché venne costruito l’attuale palazzo moderno.

Galleria immagini

Cerca sul sito

Punti di Interesse

Categorie

Unisciti a SicilyUp: Insieme per Fare la Differenza!

Sei appassionato/a della tua terra e vuoi contribuire a valorizzare la Sicilia? SicilyUp è l’associazione che fa per te! Uniamoci per promuovere cultura, tradizioni e sviluppo nel territorio di Nicosia e oltre.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi