Scopri Nicosia...

Scopri castelli medievali  e borghi pittoreschi: itinerari tra storia, natura e 

sapori autentici del nostro territorio.

Basilica S. Maria Maggiore

Chiunque osservi il panorama nicosiano resta affascinato dalla mole della Basilica di Santa Maria Maggiore, situata nella parte alta del paese, sotto i piedi del castello.

Essa fu costruita in sostituzione della chiesa di Santa Maria La Scala, che, edificata nel XII secolo, sorgeva poco più sotto, oltre il Piano dell’Orologio, dove sono visibili i resti delle fondamenta, ma crollò nella grande frana del 1757. Un decennio dopo, su progetto dell’architetto catanese Giuseppe Serafini, iniziarono i lavori di ricostruzione del nuovo edificio sacro, che si conclusero con la consacrazione celebrata nel 1904. Il prospetto principale è arricchito da uno splendido portale barocco, donato dal barone La Via di S. Agrippina, che lo salvò dal crollo del suo palazzo avvenuto con la frana. L’interno, i cui stucchi e ornamenti furono realizzati nei primi del’900 dal catanese Carmelo Guglielmino, è costituito da tre navate, sedici colonne con capitelli in stile corinzio e una cupola ottagonale. Entrando dal portale maggiore, sulla destra è possibile osservare La Madonna dell’Assunta, scolpita dal gangitano Filippo Quattrocchi nel 1792. Continuando lungo la navata, degne di nota sono una statua lignea di Stefano Li Volsi, raffigurante Sant’Onofrio e la sedia di Carlo V, sulla quale sedette il sovrano nel 1535, durante la sua permanenza a Nicosia. Nell’abside destra è collocata la cappella del SS. mo Crocifisso, nella quale emerge il Crocifisso del Padre delle Misericordia, realizzato nei primi anni del ‘600 dal nicosiano Vincenzo Calamaro, e portato oggi in processione il 3° venerdì di novembre.

Il presbiterio è dominato dalla monumentale Cona di Antonello Gagini, del 1511. Si tratta di un monumento d’arte a forma conica, in marmo bianco, che si eleva sopra l’altare maggiore, per un’altezza di circa 10 m. e una larghezza di circa 7m. Nei suoi sei piani, tra fregi, colonnine, nicchie e cornici, si susseguono numerose figure con vesti a disegni ed arabeschi dorati, mentre i riquadri centrali sono dedicati a storie inerenti la vita della Madonna. La Cona è sormontata da una statua marmorea di San Michele, probabilmente gaginesca, che sembra giustapposta e non fa parte dell’impianto dell’opera e da un dipinto murale eseguito nel 1908 da Ettore Ximenez, che raffigura la consacrazione della chiesa. Nell’abside sinistra si trova la cappella del SS. Sacramento recante un paliotto d’altare del 1660 raffigurante la Crocifissione, sovrastato da due colonne di verdone orientale. Lungo la navata sinistra, degne di nota sono una statua in marmo del XVI sec., di scuola gaginesca o di Francesco Laurana, raffigurante la Madonna col Bambino, un quadro della Sacra Famiglia, opera del 1830 di Nicolò Carta e una statua lignea di Gianbattista Li Volsi raffigurante l’Angelo Custode. Dalla stessa navata si accede alla sacrestia dove si possono ammirare un quadro di Pio VII, creatore della diocesi, uno stendardo di damasco rosso con aquila e stemma aragonese, donato alla città dall’imperatore Pietro II d’Aragona nel 1337 e un voluminoso archivio capitolare che raccoglie la maggior parte della storia di Nicosia.

Galleria immagini

Cerca sul sito

Punti di Interesse

Categorie

Unisciti a SicilyUp: Insieme per Fare la Differenza!

Sei appassionato/a della tua terra e vuoi contribuire a valorizzare la Sicilia? SicilyUp è l’associazione che fa per te! Uniamoci per promuovere cultura, tradizioni e sviluppo nel territorio di Nicosia e oltre.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi