Scopri Nicosia...

Scopri castelli medievali  e borghi pittoreschi: itinerari tra storia, natura e 

sapori autentici del nostro territorio.

Palazzo di Città

Il Palazzo di Città occupa l’intero lato orientale di piazza Garibaldi. È nato come sede del governo della città perché Nicosia fin dal periodo normanno è stata quasi sempre una città demaniale, cioè libera, non soggetta ad alcun feudatario, ma appartenente al demanio regio e, in quanto tale, si auto amministrava eleggendo ogni anno un consiglio (dov’erano rappresentate le varie classi sociali), i giurati (cioè gli assessori del tempo) e un sindaco, che era un ambasciatore, cioè un rappresentante della città preso il viceré e il parlamento di Palermo. Per ospitare i vari uffici, i giurati fecero costruire questo edificio già forse nel ‘400/’500.

È di stile dorico, evidente soprattutto nel maestoso prospetto asciutto e severo. È diviso in due ordini: il primo presenta un grande portale in bugnato con arco a tutto sesto e lesene sempre in bugnato; il secondo è segnato da balconi con timpani curvilinei, e triangolare ma quello centrale si distingue per il frontone triangolare. La facciata si conclude con un grande timpano dove è incastonato un antico orologio meccanico che segnava le ore e, a mezzogiorno e a mezzanotte batteva cento colpi. L’interno si articola attorno ad un elegante atrio a due elevazioni sopra il pianterreno, di stile neoclassico, illuminato da un grande lampadario in ferro battuto (che pende da un lucernario) è sostenuto, sulla parete di fondo, da un elegante loggiato a 3 piani.

Dall’atrio una larga scala a tenaglia conduce ai 2 piani superiori, dove sono ubicati gli uffici comunali, collegati fra loro da ballatori esterni su cui si aprono le varie porte.
A pian terreno, varcato il grande portale, la volta del vestibolo presenta un’affresco con lo stemma di Nicosia: una croce bianca in campo rosso con la sigla R.B.C.I. (Regia Baronia Casaleni Inferiori), sormontata dalla corona di barone. Ai lati del vestibolo si aprono, da un lato, i locali del Circolo di cultura (un tempo Circolo dei Nobili); dall’altro l’Ufficio turistico e sede della Pro Loco di Nicosia. In fondo, a destra, sotto le arcate, un tempo vi erano le prigioni per le brevi detenzioni.
Al primo piano vi sono l’Aula consiliare, con i seggi in legno massiccio e la volta affrescata con vari stemmi, il Gabinetto del sindaco con la volta in stile liberty e, dall’altro lato, gli uffici della segreteria comunale. Un tempo gli uffici erano tutti concentrati in questo palazzo, ma negli ultimi decenni sono stati decentrati in altri edifici appositamente costruiti in via Bernardo Di Falco

Galleria immagini

Cerca sul sito

Punti di Interesse

Categorie

Unisciti a SicilyUp: Insieme per Fare la Differenza!

Sei appassionato/a della tua terra e vuoi contribuire a valorizzare la Sicilia? SicilyUp è l’associazione che fa per te! Uniamoci per promuovere cultura, tradizioni e sviluppo nel territorio di Nicosia e oltre.

Il nostro futuro parta da qui!.

Il riciclo creativo non è solo un modo per ridurre i rifiuti, ma anche un’occasione per divertirsi e dare vita a oggetti unici e originali. Con un po’ di immaginazione, possiamo trasformare vecchi oggetti destinati al macero in qualcosa di nuovo e utile.

Via Francesco Salomone, 40

94014 – Nicosia (En)

Info: 346 7404533

Condividi